BARRETTA ENERGETICA O PROTEICA? Quante volte ci fate questa domanda, facciamo chiarezza in questo post
Quando si parla di barrette per lo sport si tende a pensare che siano tutte uguali, ma la realtà è ben diversa: esistono barrette energetiche e barrette proteiche e le due tipologie hanno peculiarità, funzioni e timing di assunzione differenti.
Per questo bisogna fare chiarezza e scegliere la barretta adeguata da consumare nel momento più adatto.
BARRETTE ENERGETICHE
Le barrette energetiche rappresentano un’integrazione quando l’organismo ha bisogno di aumentare il proprio fabbisogno energetico, quindi quando richiede maggiore energia per svolgere un’attività fisica intensa.
Per tale motivo si assumono:
prima dell’allenamento o gara per immagazzinare glicogeno nel fegato e nei muscoli e partire con i giusti livello di glucosio.
durante per prevenire l’esaurimento delle riserve di glicogeno e quindi fornire al muscolo l’energia necessaria per lo sforzo muscolare, è importante, quindi, che siano altamente digeribili e facilmente masticabili.
Le barrette energetiche contengono una fonte elevata di carboidrati derivanti da polpa di frutta, frutta secca e cereali, i quali sono fonti energetiche per eccellenza. Inoltre, anche se in minore quantità, sono presenti proteine, grassi e vitamine.
BARRETTE PROTEICHE
Le barrette proteiche contengono differenti concentrazioni di proteine di origine animale o vegetale e macronutrienti utili per aumentare il fabbisogno proteico e contrastare il catabolismo muscolare ripristinando le proteine consumate durante l’allenamento. Inoltre, sono ideali come spezza-fame durante la giornata, avendo un adeguato mix di proteine, carboidrati e grassi.
I farmacisti Pharma Sport ti aspettano per un consiglio personalizzato.
#pharmasport #performancebenessere