A pochi giorni dalla partenza per la California incontriamo Francesco De Riz.
Ci racconta come ha preparato la Western States Endurance run 160km 5500+: parliamo della più famosa gara di Trail al mondo, la corsa più amata negli States e più ambita dagli europei, quella che tutti vorrebbero aver corso una volta nella vita. Un progetto importante, da veri #nevergiveup, che Pharma Sport ha deciso di seguire molto da vicino 🇺🇸🧡
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da La Farmacia dello Sportivo (@pharma___sport)
Francesco ha affrontato anche le “domande agli Ambassador Pharma Sport”, ecco le sue risposte.
Presentati con 3 aggettivi
Curioso, costante, desideroso di conoscere
Hai fatto sport fin da giovanissimo?
Da bambino ho dato qualche calcio al pallone e indossato gli sci da discesa, poi sono passato al tennis. La corsa è arrivata dopo una pausa di qualche anno dallo sport.
Il primo ricordo sportivo?
Io che a tre anni appena compiuti scendo da una piccola collina con gli sci. Arrivato in fondo sono caduto.
La tua performance più emozionante?
L’arrivo della Tuscany Crossing 2021 è stato un tripudio di emozioni, un misto tra stanchezza e orgoglio per essere riuscito a correre per 100 miglia.
Never give up è un motto caro a Pharmasport, tu come gestisci i momenti più difficili?
La crisi prima o poi arriva. La consapevolezza che la nostra mente è un’arma potente aiuta a mettere un piede davanti l’altro finché la crisi se ne va. Allenare la mente oltre che il fisico è una buona tecnica.
Il tuo prossimo obiettivo?
L’obiettivo dell’anno è Western States 100 miles, dove è nato l’ultrarunning quasi 50 anni fa. E’ il sogno di molti e ora è anche il mio!
Quanto la performance va di pari passo con il benessere?
Un corpo che sta bene funziona al meglio e permette di performare. Pharma Sport cura sia l’aspetto del benessere quotidiano che l’aspetto sportivo, lavorando a tutto tondo sia sulla persona che sull’atleta. Cosa chiedere di più?
Quanto il supporto di Pharma Sport ti è stato utile?
Grazie a Pharma Sport ora ho un piano nutrizionale che tiene conto sia dei carichi dei miei allenamenti, sia delle mie intolleranze alimentari. Ora ho raggiunto il benessere quotidiano non solo nello sport.
Il tuo motto è …
“Tutto è possibile, l’impossibile richiede solo più tempo”.