Il Ferro. Tutti quanti sappiamo quanto sia importante questo minerale nel nostro corpo, presente nella misura di circa 3-4 grammi.
Il ferro viene legato e trasportato grazie alla transferrina per poi essere (anche) immagazzinato in molecole di ferritina. Una volta assorbito, NON esiste alcun meccanismo fisiologico per l’escrezione di ferro in eccesso dal corpo diverso dalla perdita di sangue in condizioni come la gravidanza, le mestruazioni o altri sanguinamenti.
Circa il 70% del ferro lo troviamo nell’emoglobina mentre poco meno del 30% è contenuto nella ferritina (la principale proteina deputata all’immagazzinamento del ferro).
Ma ora mettetevi comodi perchè vogliamo raccontarvi una storiella curiosa…
Ricordate #Popeye – o italianizzando, Braccio di FERRO ?
Ebbene in quegli anni, post conflitto mondiale, ci fu una diffusa carenza di ferro nella popolazione così il fumetto fu utilizzato dalle autorità sanitarie per promuovere il consumo di spinaci (a causa della credenza popolare che fossero molto ricchi di ferro).
È vero, gli spinaci contengono ferro anche se non è l’ortaggio più ricco in assoluto di questo minerale, ma come è nata questa credenza popolare?
Il tutto si origina da un errore umano con la complicità di un virgola sbagliata, si pensò che 100 grammi di spinaci contenessero 17 mg di ferro invece di 1,7 mg, così si diffuse il mito che gli spinaci fossero molto ricchi di ferro.
L’errore non venne subito alla luce e solo negli anni ’80 si scoprì il refuso.
Ci sono molteplici sostanze contenute nelle verdure piuttosto che nei legumi, come ad esempio i tannini, i fitati o le fibre stesse, che riducono notevolmente l’assorbimento del ferro!
Però, perché c’è un però, aggiungendo la vitamina C alle verdure si riesce ad aumentare la capacità di assorbimento del ferro di circa 2-3 volte nonostante la presenza di questi fattori limitanti.
Si ritiene che il meccanismo dell’interazione sia la formazione di un complesso che è più solubile e più facilmente assorbito del solo ferro.
Il consiglio è cercare di consumare sia cibi di origine animale che di origine vegetale, ricchi di ferro, avendo l’accortezza di innaffiare con abbondante succo di limone (FRESCO) le verdure.
Se invece integrate la vitamina C può non essere necessario utilizzare il succo di limone ma ogni caso è sempre a se.
I farmacisti Pharma Sport ti aspettano per un consiglio personalizzato. #pharmasport #performancebenessere