Il periodo estivo per un ciclista dovrebbe essere sinonimo di idratazione ed energia
Le giornate si allungano ed è possibile trascorrere più ore in sella sotto il sole con un conseguente incremento del dispendio energetico e del fabbisogno idrico. Si necessita quindi di un’integrazione dedicata che supporti la performance e il benessere.
Un integratore, infatti, assunto durante l’attività fisica può certamente coadiuvare la performance, ma difficilmente coprire eventuali cospicue e pregresse carenze idriche o nutrizionali.
Al fine di rendere funzionale l’assunzione e l’utilizzo di un integratore sportivo a vantaggio della tua performance è buona regola seguire e tenere alla mente alcune istruzioni d’uso:
L’importanza della tipologia del prodotto da scegliere (utilità e tolleranza individuale)
La quantità personalizzata (ml/g/h/Kg)
Il metodo di formulazione e temperatura della bevanda (preparazione della borraccia)
La programmazione del momento più funzionale per assumerlo (timing/h)
L’associazione strategica con altri prodotti (razioni liquide – borracce e solide – barrette)
Ricorda che l’integratore e la barretta andrebbero sempre provati in allenamento e mai in gara per testarne l’individuale tollerabilità e la tempistica con il quale il metabolismo li assorbe.
Ad esempio, per alcuni prodotti quali il gel con caffeina si potrebbe verificare un processo di metabolizzazione differente da un ciclista all’altro. Il consiglio è quello di provare gli integratori uno alla volta per comprendere i singoli e reali effetti soggettivi.
La quantità dell’integratore assunto (ad esempio 60g/h di maltodestrine) che da etichetta riporta quella raccomandata per la popolazione sportiva, deve essere personalizzata da un professionista che ti potrà suggerire le quantità da variare in base alla tipologia di allenamento o di gara.
Chiedi un consiglio personalizzato ai farmacisti Pharma Sport
Estate in sella: istruzioni d'uso per l'integrazione
Carlo Maria Righetto
23 Giugno 2025
