Il recupero è parte dell'allenamento

Carlo Maria Righetto
23 Giugno 2025

Il recupero è parte dell'allenamento
Il recupero è parte dell'allenamento

Il #recupero è una parte attiva dell’ #allenamento, Elena Casiraghi lo ripete come un mantra. Esso infatti permette di attivare gli stimoli allenanti, in pratica di cliccare su ON sulle capacità attivate in allenamento, oltre che recuperare le fatiche. Ad una condizione però: quella di riuscire ad adottare i giusti comportamenti. Primo su tutti l’assunzione di specifici nutrienti (e loro quantità) nella mezzora che segue la sessione.

Tra i principali protagonisti:
➡️ carboidrati (ottime le maltodestrine) e aminoacidi (BCAA);
➡️ glutammina che oltre a partecipare al recupero muscolare, ha un impatto positivo sul sistema immunitario, favorisce l’assorbimento dell’acqua a livello intestinale e è proprio nell’intestino aiuta a ridurre lo stato infiammatorio causato dall’esercizio ad alta intensità condotto in ambiente caldo;
➡️ potassio, tra i minerali (insieme a sodio e cloro), che ha il compito di favorire la reidratazione delle cellule, condizione senza la quale il recupero sarebbe meno efficace.
 

Indietro

Ti piacciono i nostri articoli? Resta aggiornato sui nostri consigli di salute, benessere e performance.

Iscriviti alla newsletter Pharma Sport

Riceverai una volta al mese notizie e consigli su sport, integrazione e salute.