Sicuramente fare sport è una cosa salutare da cui trarre tantissimi benefici ma occorre tenere presente che l’atleta è sottoposto a livelli di stress fisici, e non solo, molto elevati.
L’adattamento positivo a questa situazione, anche detto supercompensazione, dipende da un equilibrio tra allenamento e recupero, inteso non solo come riposo ma anche come momento fondamentale in cui rifornire il corpo dei nutrienti necessari ai muscoli per recuperare e ripristinare le scorte energetiche.
Gli integratori sono quindi parte fondamentale di un piano di allenamento e nutrizione di uno sportivo serio e dedicato e permettono una miglior gestione della performance ed un recupero più efficace.
Tra i maggiori integratori da citare per un miglior recupero ci sono:
Proteine del siero del latte isolate: fondamentali per apportare proteine al muscolo immediatamente nella fase di recupero( le idrolizzate ancora più velocemente!) . Vanno assunte con dosaggio di 15-30 grammi dopo la fine di un allenamento.
Glutammina: utile per rafforzare il sistema immunitario che subisce in modo particolare lo stress degli allenamenti ma anche per la salute intestinale e non solo.
Il dosaggio in genere è di 5 grammi.
Sali minerali: in caso di attività intense, al chiuso o durante la stagione estiva; per ripristinare gli elettroliti persi durante l’attività, in particolare sodio e cloro ma anche magnesio e potassio.
Sempre attenzione alla loro diluzione!
Da non dimenticare, oltre al recupero muscolare e idrico, anche il recupero energetico..ecco che il post allenamento può diventare un momento dove goderci un dolcetto o alimenti come per esempio un succo di frutta, che sarebbero invece sconsigliati (in altri momenti) in una alimentazione sana ed equilibrata.
Post a cura della dott.ssa Eleonora Busana