LE NUMEROSE FUNZIONI/PROPRIETÀ DELLA VITAMINA C… e un po’ di storia.
Oggi vi presentiamo un post un po' più lungo del solito, buona lettura
L’acido L-ascorbico, che chiameremo più semplicemente VITAMINA C, è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura. È una molecola che si scioglie molto bene in acqua, non è essenziale in tutti i mammiferi, ma nell’uomo è necessaria introdurla attraverso una sana e corretta alimentazione.
La storia della vitamina C è legata a quella dello scorbuto, una malattia di cui spesso soffrivano le popolazioni marinare durante il medioevo.
Verso la metà del 1700 venne dimostrato che la malattia era dovuta ad una carenza proprio di Vitamina C; divenne dunque pratica comune quella di consumare regolarmente frutta e verdura per curare e prevenire l’insorgenza dello scorbuto.
Questa speciale vitamina è in grado di esercitare, negli spazi fuori dalle cellule del corpo umano, un effetto antiossidante, contrastando così la formazione di radicali liberi prodotti durante la normale attività cellulare.
Nel nostro organismo svolge inoltre numerose funzioni:
Supporta il corretto funzionamento del sistema immunitario
È indispensabile per la sintesi e la maturazione del collagene
Partecipa alla trasformazione di dopamina in noradrenalina
Facilita l’assorbimento di ferro
Rigenera la Vitamina E
L’assunzione di vit. C è importante perché:
aiuta a mantenere la normale funzionalità dei vasi sanguigni
consente di mantenere la salute di denti e gengive
facilita l’assorbimento del ferro di origine vegetale
partecipa alla formazione, crescita e riparazione del tessuto osseo e connettivo
aiuta a mantenere sana la pelle
aiuta la cicatrizzazione delle ferite
Ma quali sono dunque gli alimenti che sono maggiormente ricchi di vitamina C? Sicuramente in cima alla lista troviamo frutta e verdura fresca di stagione!!
Alcuni esempi sono
- peperoni
- rucola
- broccoli
- kiwi
- arance e limoni
- lattuga
- fragole.
A dimostrazione della sua comprovata efficacia, la vitamina C è reperibile in commercio sia sotto forma di farmaco che sotto forma di integratore alimentare. Sono preferibili le fonti naturali, dato che permettono di sfruttare la presenza di altri composti ad azione benefica e sinergica. Le piante da cui si possono ricavare alti contenuti di vitamina C sono Acerola e Rosa canina.
E in ambito sportivo cosa possiamo dire???
L’impatto della Vitamina C sulla performance dipende da numerosi fattori: tipo e durata dell’esercizio, livello di allenamento del soggetto, dieta abituale e dosaggio utilizzato.
Può risultare utile l’integrazione razionale di Vitamina C a breve termine in periodi di particolare stress:
recupero da infortunio
preparazione atletica
periodo gare
periodo di allenamenti intensi e frequenti nel periodo invernale
Dosaggi elevati e trattamento long-term potrebbero ridurre gli adattamenti dell’allenamento.
TAKE HOME MESSAGE:
Vitamina C è utile per corretto funzionamento sistema immunitario
Frutta e verdure fresche e di stagione ne sono particolarmente ricche
Preferire fonti naturali per presenza dei fitocomplessi
Lo sportivo può integrarla in particolari periodi dell’anno
Prima sana e corretta alimentazione….. e poi eventuali integratori!!!
I farmacisti Pharma Sport sono a disposizione per un consiglio altamente specializzato e personalizzato
Post a cura del dott. Alberto Amadi
Le numerose proprietà della vitamina C
Carlo Maria Righetto
23 Giugno 2025
